Chi Sono

…Una passione che mi anima da sempre, dai primi passi che ho mosso e mi riporta a pochi anni di età tra le braccia di mio nonno, a Salerno ad un comizio elettorale.

Mi chiamo Michela Di Marco, ho 34 anni e sono nata a Salerno, in Campania. Sono candidata alla Camera dei Deputati alle prossime elezioni italiane del 25 settembre, per la Circoscrizione dell’America Settentrionale e Centrale.


Quella stessa passione che ha origini profonde e familiari, mi ha accompagnato tra i banchi di scuola, all’università, nel volontariato per la comunità fino a volare con me a Toronto dove sono diventata Presidente del Comites nel 2017 e nel 2021, e Presidente dell’Intercomites Canada nel 2018.


Dopo la maturità classica, ho conseguito la laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali presso l’Univerità degli Studi di Salerno, nel 2010, con una tesi sui Trattati di Camp David e il conflitto arabo-israeliano.


Dopo la prima laurea, e un breve soggiorno a Londra, decido nel 2011 di partire per il Canada, Paese al quale sono legata, come molti, per la storia di emigrazione che ha caratterizzato la propria famiglia. Nel 1961, la prima sorella di mio padre, con il cosiddetto ‘atto di richiamo’, parte dal paese e giunge a Toronto dove pian piano arrivano a seguire i miei nonni, le altre tre mie zie e mio padre, il quale tornerà definitivamente in Italia nel ‘79.


Dapprima giunta con un visto di vacanza lavoro, nel 2013 mi stabilisco definitivamente a Toronto dove decido di proseguire gli studi. Un progetto di ricerca sul conflitto israelo-palestinese mi aprirà le porte al Master in Scienze Politiche presso la School of Graduate Studies, dell’Università di Toronto, che concludo brillantemente nel giugno del 2015 con una tesi sui diritti delle donne nella moderna Turchia e l’uguaglianza di genere nell’Unione Europea. Nello stesso periodo vinco la borsa di studio ‘Arts and Science Scholarship’ presso la Rothberg International School of Jerusalem, per il programma “Negotiating Middle East Peace”.


Per pagarmi gli studi lavoro presso il ristorante “La Cascina” i cui proprietari, Luca e Sharifa, diventano la mia seconda famiglia.


Sono anni intensi e ricchi di esperienze: collaboro con la Camera di Commercio Italiana dell’Ontario, iniziandone a seguire le attività e il lavoro; inizio poi a lavorare presso il Ministry of Community and Social Services del Governo Provinciale dell’Ontario. Nel 2016, inizio a lavorare presso l’agenzia COSTI Immigrant Services, dove fino a qualche anno prima avevo studiato l’inglese e fatto del volontariato.


Fondata nel 1952 da un gruppo di emigranti italiani, COSTI rappresenta per me una vera e propria palestra di vita, una finestra sul mondo: organizzazione multiculturale non profit, oggi all’avanguardia nell’offerta di servizi di accoglienza e inserimento dei newcomers in Canada.


Al contempo, nel 2017 inizio a collaborare con il Patronato ACLI Canada dove ho modo di toccare con mano le svariate realtà dei connazionali all’estero e i loro bisogni immediati.


Dal marzo di quest’anno, sono impiegata della House of Commons del governo federale del Canada, con particolari funzioni di casework manager and outreach.


Sin dall’arrivo in Canada mi sono dedicata ad attività di volontariato, soprattutto con gli anziani e le fasce più deboli, presso il centro comunitario Davenport Perth Neighbourhood & Community Health Centre, e con il COSTI nell’assistenza di rifugiati e nuovi immigrati.


Nel 2017 sono stata eletta consigliere e poi Presidente del Comites di Toronto, la cui circoscrizione comprende inoltre il Manitoba e i Territori del Nord Ovest. Dal 2018 al 2021 ho presieduto l’Intercomites del Canada. Nell’Aprile del 2019, sono stata tra i delegati presenti al Seminario di Palermo, conferenza dei Giovani, organizzato dalla 7.ma Commissione Nuove Migrazioni e Generazioni Nuove del CGIE. Nel dicembre del 2021 sono stata rieletta per la seconda volta consigliere del Comites e dunque Presidente.


Negli anni del coinvolgimento nel comitato degli italiani all’estero e dell’attivismo comunitario, mi sono fatta promotrice e organizzatrice di numerose attività culturali quali “Librissimi”, il primo festival del libro italiano a Toronto, di conferenze e incontri come “I giovani e la nuova immigrazione”, “La bellezza nella divina commedia” con la partecipazione del professore Vito Mancuso, il concerto on line “Vorrei fossi qui”, eventi quali l’“Expat Party”, “L’Eco dei Nostri Dialetti”, “Our Voices, Our History”, “Narrarsi Altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima”, la proiezione del documentario “Let’s Kiss – Storia di una rivoluzione gentile”, sulla vita di Franco Grillini; iniziato collaborazioni con l’Istituto Italiano di Cultura, il Festival del Cinema Italiano- Italian Contemporary Film Festival, Mississauga Ital Fest, Italian Heritage Month, la Calabrian Benevolant Association, Villa Charities Inc., l’Associazione Emiliano Romagnoli dell’Ontario. Promosso eventi celebrativi e commemorativi come il 25 aprile, la Festa della Repubblica, la Giornata Internazionale delle donne, la Giornata del Sacrificio del Lavoro Italiano nel Mondo.


Negli anni ho avuto modo di incontrare e interfacciarmi con Consoli e Ambasciatori, con il Ministro Plenipotenziario Luigi Maria Vignali, Direttore Generale degli Italiani all’Estero; ho preso parte inoltre all’audizione per l’istituzione di una commissione parlamentare per le questioni degli italiani all’estero e al Festival della Migrazione 2020.


Attualmente sono board member del Cultural Advisory Committee di Villa Charities Inc. con lo scopo di analizzare e sviluppare attività sociali e culturali per la promozione del patrimonio delle comunità italiane all’estero.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    CONTATTACI