Programma

Noi Italiani e Italiane all’estero siamo una risorsa inestimabile per i Paesi che ci ospitano, ma anche per l’Italia.
 
Mi propongo di ottenere
  • Un riconoscimento sostanziale del nostro valore, di donne e uomini, dalla politica italiana
  • Non solo parole, ma fatti nelle azioni di governo
  • La valorizzazione degli italiani all’estero come lavoratori, professionisti, imprenditori, ricercatori, operatori culturali, insegnanti e pensionati

 SERVIZI, DIRITTI, AIRE, ORGANISMI DI RAPPRESENTANZA e PATRONATI

Più servizi per gli italiani all’estero con procedure semplificate 

  • Potenziare le reti consolari: nuove assunzioni e nuovi sportelli consolari (anche itineranti) per migliorare l’accesso ai servizi

  • Rafforzare la rete dei consoli onorari affinchè si possano espletare funzioni consolari anche nelle aree più remote

  • Digitalizzare i servizi e semplificare  le procedure per venire incontro anche alle fasce più deboli

  • Ricevere documenti elettronici, come carta d’identità  e patente di guida

  • Recuperare la cittadinanza italiana

  • Promuovere l’inserimento sociale e lavorativo dei connazionali all’estero – primo orientamento antecedente all’iscrizione all’AIRE;

  • Rafforzare  gli organismi di rappresentanza come i Comites, semplificando le procedure di voto per garantire una larga partecipazione delle comunità

  • Potenziare la rete dei patronati per rafforzare i servizi offerti ai cittadini

LINGUA, SCUOLA E UNIVERSITÀ, RICERCA

Più fondi alla scuola italiana all’estero e borse di studio per studenti e ricercatori; migliore distribuzione dei fondi ai mezzi di informazione

  • Promuovere convenzioni con scuole e università per favorire scambi e mobilità internazionale

  • Favorire e finanziare le collaborazioni tra ricercatori italiani in Italia e all’estero

  • Difendere e potenziare lo studio della lingua italiana a ogni livello rafforzando il ruolo e l’autonomia degli Enti Gestori/Promotori

  • Garantire e migliorare il sostegno ai mezzi di informazione italiana all’estero, inclusi digitale, tv e radio

CULTURA  E ASSOCIAZIONISMO

  • Rilanciare l’associazionismo nelle sue forme tradizionali e nuove forme associative

  • Sostenere progetti di ‘turismo delle radici’ come strumenti per rafforzare i legami fra l’Italia e le comunità all’estero

  • Promuovere l’inserimento di discendenti italiani in manifestazioni e organizzazioni sportive italiane

  • Destinare maggiori risorse ai Festival del Cinema, della Musica e dell’Arte veicolo della presenza italiana all’estero

PROMOZIONE DEL SISTEMA ITALIA E DEL MADE IN ITALY

  • Rafforzare le Camere di Commercio per facilitare il dialogo tra imprese, favorendo gli investimenti sia in Italia sia all’estero

  • Promuovere incentivi per realizzare scambi e tirocini retribuiti presso aziende italiane e straniere, in regime di reciprocità

  • Favorire start-up e imprese con iniziative orientate ai giovani

  • Collaborare su progetti che riguardano la green economy e la sostenibilità ambientale

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    CONTATTACI